Pubblicati i nuovi temi per i cortometraggi
Ognuno ha bisogno di avere una valvola di sfogo dalla vita di tutti i giorni, un luogo in cui si possa scappare da tutte le difficoltà del quotidiano. Per molte persone questo si traduce nel praticare uno sport, per altri suonare in un gruppo musicale, per altri ancora dedicarsi alla pittura o un’arte corporea. Tutto questo è molto più di un semplice modo di sfogarsi: è un mondo nel quale dedizione, amicizia, condivisione ti aiuta a crescere.
Nel periodo dell’adolescenza è importante comprendere chi siamo e qual è la nostra identità. Spesso in questo processo di autodeterminazione ci si affida a diverse figure di riferimento che possono essere persone, movimenti, gruppi, istituzioni. Quanto questo condiziona la nostra personalità?
“Non è forte chi non cade ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi” (Jim Morrison). Il fallimento è uno dei più duri maestri di vita. Un maestro che può insegnare come no; tutto dipende dall’approccio che ognuno di noi ha nei confronti dell’insuccesso che può essere visto come la fine, oppure come un nuovo inizio.
La tecnologia ha raggiunto livelli che fino al decennio scorso sarebbero stati impensabili. Lo sviluppo tecnologico ha notevolmente aumentato il livello generale di benessere; tuttavia ha costretto l’uomo a reinventarsi continuamente: come può l’uomo dunque inserirsi in questo orizzonte di inarrestabile progresso?
In una società nella quale si è sempre più occupati e concentrati solo su se stessi, travolti da una visione fortemente individualistica, il servizio e l’aiuto reciproco sono dei valori sempre più rari e trascurati pur rimanendo allo stesso tempo imprescindibili e di vitale importanza. Compete in primis a noi giovani riscoprire la bellezza del donarsi all’altro, che di fatto è un donare a se stessi.
2022 © -