Il Believe Film Festival è un Festival del Cinema e un concorso di cortometraggi per ragazzi e giovani ideato e realizzato dall’associazione Believe APS. È il primo festival italiano dei giovani per i giovani: si rivolge a ragazzi under 24 ed è organizzato a sua volta da uno staff di adolescenti e giovani.
Il Festival vuole offrire a ragazzi e giovani artisti del cinema la possibilità di mettersi in gioco nella realizzazione in autonomia di un cortometraggio. Questo cortometraggio, se ammesso alle fasi finali, verrà proiettato secondo il calendario della Manifestazione a Verona.
Tutto il regolamento e tutto lo svolgimento della competizione sono guidati da questi tre principi: mettersi in gioco nell’arte del cinema, creare relazioni, fare le cose «con stile». Il Festival vuole stimolare i ragazzi e i giovani partecipanti a mettersi in gioco nell’arte del cinema, ma vuole anche insegnare uno stile, un modo di fare le cose: ecco perché sarà necessario mantenere un contatto stretto con lo staff dell’evento.
La 8^ edizione del Festival si terrà da giovedì 23 a domenica 26 ottobre 2025 e includerà: momenti di confronto e scambio tra tutti i partecipanti, masterclass e incontri con ospiti, proiezioni dei corti per il pubblico e per le scuole, red carpet, proiezione dei cortometraggi selezionati e premiazioni dei vincitori, serata di gala, visita della città. Maggiori informazioni sono presenti nel Bando ufficiale, che verrà pubblicato sul sito www.believefilmfestival.it intorno al mese di aprile 2025.
Di seguito trovate i punti essenziali del regolamento, utili per organizzare la vostra partecipazione e realizzare opere in linea con le richieste della Manifestazione.
Possono essere ammessi al Believe Film Festival i cortometraggi realizzati da persone residenti sul territorio della Repubblica Italiana, dello Stato di San Marino e della Città del Vaticano che rispettino questi tre requisiti:
Il requisito di età non si applica agli attori, che possono partecipare alla realizzazione del cortometraggio indipendentemente dalla loro età, perché il cinema deve rispecchiare la realtà. Non vengono inoltre conteggiati eventuali comparse (ossia persone che, pur visibili in scena, non hanno battute su schermo).
Per autore delle musiche originali si intende colui/colei che ha composto le musiche appositamente per il cortometraggio, al fine di sincronizzarle sulle immagini del cortometraggio (per capire meglio cos’è la sincronizzazione, leggi questo articolo). Solamente l'autore delle musiche originali dovrà rispettare il requisito di età sopra descritto; pertanto, se tutte le musiche utilizzate all’interno del cortometraggio sono state realizzate prima del cortometraggio e indipendentemente da esso, il cortometraggio sarà comunque ammissibile e in tal caso l'autore delle musiche non potrà essere considerato parte della crew dell'opera.
L’opera, realizzata dopo il 1° gennaio 2024, dovrà essere in lingua italiana: solo nel caso sia realizzata in lingua straniera dovranno essere forniti i sottotitoli in lingua italiana. La durata massima consentita è di 15 (quindici) minuti, compresi i titoli di testa e di coda.
Possono partecipare anche i cortometraggi realizzati o presentati nell’ambito di altri concorsi, festival, manifestazioni e iniziative comunque denominate, sia pubbliche che private, purché rispettino tutti i requisiti previsti dal presente Regolamento. Al momento dell’iscrizione l’opera non deve essere visibile in chiaro su alcuna piattaforma streaming o social (Youtube, Vimeo, Instagram, Facebook o simili) pena l’esclusione dalla selezione.
Possono essere rappresentate storie vere o frutto di fantasia. Il cortometraggio tratto da una storia vera deve comunque rispettare la privacy delle persone coinvolte e deve contenere, nei titoli di testa, l’indicazione “tratto da una storia vera”.
Al giorno d’oggi realizzare delle riprese audio-video è diventato alla portata di tutti, infatti basta utilizzare uno smartphone per ottenere dei risultati qualitativamente di alto livello. Tuttavia, pur consentendo la realizzazione di cortometraggi con strumentazioni di base e non necessariamente professionali, consigliamo a tutti di attenersi alle seguenti specifiche per quanto riguarda formati di ripresa, impostazioni di export dei progetti, standard qualitativi, etc… utili a consentire la riproduzione dei cortometraggi in concorso anche in sale cinematografiche.
Cerchiamo storie che mettano al centro i giovani e le tematiche per loro rilevanti, raccontate attraverso uno sguardo personale e originale: storie di cambiamenti, di scelte da affrontare, di amicizia, di relazioni con gli altri, di integrazione. Siamo inoltre molto sensibili alle tematiche ambientali, oggigiorno al centro dell'attenzione da parte di tutti (se vuoi scoprire le iniziative messe in campo, consulta la pagina Un Festival Green). Che sia una commedia, un western, un musical, una storia d’amore o di vendetta, ambientata in città, in montagna o in una prateria, l’importante è sviluppare un’idea mettendo in campo la propria personalità, il proprio punto di vista e le proprie esperienze vissute.
I corti selezionati verranno suddivisi in tre sezioni di concorso:
Potranno inoltre essere selezionati alcuni cortometraggi nella sezione Fuori concorso istituita per la prima volta nel 2024.
Le iscrizioni alla 8^ Edizione del Believe Film Festival apriranno nel mese di aprile 2025 e si chiuderanno il 1 settembre 2025 alle ore 15.
L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma online BelieveApp. All’interno della piattaforma per le iscrizioni è obbligatorio inserire tutti i nominativi delle persone che collaborano alla realizzazione del cortometraggio, anche quando il loro contributo sia limitato, con la sola eccezione delle comparse (ossia persone che, pur visibili in scena, non hanno battute su schermo).
L'iscrizione del cortometraggio e dei membri della troupe, così come la consegna definitiva del cortometraggio, andranno in ogni caso effettuate entro la data di chiusura delle iscrizioni.
La partecipazione alle selezioni del Believe Film Festival prevede il pagamento della quota di iscrizione:
Gli Istituti scolastici secondari di secondo grado che, dopo il 1° gennaio 2024 e coinvolgendo i propri studenti, abbiano realizzato dei cortometraggi sono invitati a segnalarli al Comitato di selezione alla mail
In caso di selezione della propria opera sarà richiesta la conferma della partecipazione almeno del regista e di parte del cast e della troupe.
I partecipanti dovranno prendere parte all’intera manifestazione, che si svolgerà a Verona da giovedì 23 a domenica 26 ottobre 2025. La mancata partecipazione alla manifestazione comporterà l’esclusione dal concorso.
Ai partecipanti selezionati per le fasi finali del festival sarà richiesto un contributo a copertura parziale delle spese sostenute dall’organizzazione di importo in via di definizione. Maggiori dettagli saranno forniti nel regolamento di concorso.
I cortometraggi iscritti saranno selezionati a insindacabile giudizio del Comitato di selezione.
Ogni anno il Believe Film Festival mette in palio numerosi premi per investire nel talento e nella formazione dei suoi giovani partecipanti. Anche l'ottava edizione vedrà svolgersi nel prestigioso Teatro Ristori di Verona le proiezioni di concorso, durante le quali verranno consegnati diversi riconoscimenti. Alcuni consistono in premi monetari, altri in borse di studio offerte dalla Focus Movie Academy, un’accademia di cinema con sede a Firenze e a Milano. Fin dalla prima edizione, inoltre il Festival consegna come riconoscimento le proprie targhe premio e l’ormai iconica statuetta in bronzo del Believe, un’opera artigianale disegnata da un giovane ragazzo veronese.
2023 © -