Il Believe Film Festival è un Festival del Cinema e un concorso di cortometraggi per ragazzi e giovani ideato e realizzato dall’associazione Believe APS. Il Festival vuole offrire a ragazzi e giovani artisti del cinema la possibilità di mettersi in gioco nella realizzazione in autonomia di un cortometraggio. Questo cortometraggio, se ammesso alle fasi finali, verrà proiettato secondo il calendario della Manifestazione a Verona. Una delegazione per ciascun corto selezionato sarà ospitata a Verona per vivere appieno l’esperienza del Festival.
Tutto il regolamento e tutto lo svolgimento della competizione sono guidati da questi tre principi: mettersi in gioco nell’arte del cinema, creare relazioni, fare le cose «con stile». Il Festival vuole sì stimolare i ragazzi e i giovani partecipanti a mettersi in gioco nell’arte del cinema, ma vuole anche insegnare uno stile, un modo di fare le cose: ecco perché sarà necessario mantenere un contatto stretto con lo staff dell’evento.
Il Festival si terrà dal 26 al 29 ottobre 2023 e includerà: momenti di confronto e scambio tra tutti i partecipanti, masterclass e incontri con ospiti, proiezioni dei corti per il pubblico e per le scuole, red carpet, proiezione dei cortometraggi selezionati e premiazioni dei vincitori, serata di gala, visita della città. Maggiori informazioni sono presenti nel Bando ufficiale. Le iscrizioni rimarranno aperte fino alle ore 17 del 1 settembre 2023.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Potranno competere i cortometraggi interamente realizzati da singoli o gruppi di persone residenti sul territorio della Repubblica Italiana, dello Stato di San Marino e della Città del Vaticano nati tra il 01/01/1999 e il 31/12/2009. Tale requisito di età dovrà essere soddisfatto da tutti i membri della troupe (ad esempio: regista, sceneggiatori, direttore della fotografia, fonico, montatore e tutte le altre figure tecniche). Il cast (attori) non è interessato da questo requisito: il cinema è realtà e quindi l’età dell’attore deve rispecchiare l’età del personaggio interpretato.
REQUISITI DEL CORTOMETRAGGIO
L’opera dovrà essere realizzata in lingua italiana (nel caso sia realizzata in lingua straniera dovranno essere forniti i sottotitoli in lingua italiana) e la durata massima consentita è di 15 (quindici) minuti, compresi i titoli di testa e di coda.
L’opera deve essere stata realizzata obbligatoriamente non prima del 1° gennaio 2022. Non è richiesta l’esclusività relativamente all’opera presentata in concorso: ciò significa che il cortometraggio potrà essere presentato in anteprima oppure a seguito di precedenti proiezioni in altri festival.
Al momento dell’iscrizione l’opera non deve essere visibile in chiaro su alcuna piattaforma streaming o social (Youtube, Vimeo, Instagram, Facebook o simili) pena l’esclusione dalla selezione.
Possono essere rappresentate storie vere o inventate. Il cortometraggio tratto da una storia vera deve comunque rispettare la privacy delle persone coinvolte e deve contenere, nei titoli di testa, l’indicazione “tratto da una storia vera”.
LINEE GUIDA
Il Festival non impone delle tematiche da seguire per sviluppare i cortometraggi da iscrivere in concorso. La Direzione Artistica, tuttavia, considerando il Festival un’iniziativa culturale e formativa rivolta ai giovani e giovanissimi, ha deciso di suggerire alcuni spunti di riflessione su tematiche ritenute di particolare rilevanza:
Tali tematiche potranno essere sviluppate secondo la volontà e creatività dei partecipanti e declinate secondo i vari generi e stili di riferimento: dalla commedia al dramma, all’action eccetera.
ISTITUZIONE DELLE SEZIONI
I corti selezionati verranno suddivisi in tre sezioni:
MODALITÀ DI ISCRIZIONE ED INVIO DEI CORTOMETRAGGI
È possibile iscrivere ed inviare la propria opera completamente online. Al momento dell’iscrizione verrà richiesto il pagamento di una quota in base alla data di iscrizione: 10 (dieci) Euro se l'iscrizione viene effettuata entro il 31 luglio 2023, 20 (venti) Euro se l'iscrizione viene effettuata dopo il 31 luglio 2023 ed entro la scadenza regolare delle iscrizioni.
L'iscrizione del cortometraggio e dei membri della troupe, così come la consegna definitiva del cortometraggio, andranno in ogni caso effettuate entro la data di chiusura delle iscrizioni, fissata per il 1 settembre 2023 alle ore 17.
PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL
In caso di selezione della propria opera sarà richiesta la conferma della partecipazione almeno del regista e di parte del cast e della troupe. I partecipanti dovranno prendere parte all’intera manifestazione a Verona, che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre 2023. La mancata partecipazione alla manifestazione comporterà l’esclusione dal concorso.
SELEZIONE, GIURIA E PREMI
I cortometraggi iscritti saranno selezionati a insindacabile giudizio della Direzione Artistica del Festival. I finalisti verranno proiettati a Verona e premiati secondo le indicazioni contenute nel regolamento. I premi potranno consistere in denaro e/o in borse di studio da utilizzare per coltivare e sviluppare il proprio talento cinematografico.
PER INFORMAZIONI
È possibile consultare una raccolta di domande frequenti (FAQ) cliccando sul bottone più in basso. Per ulteriori informazioni è possibile anche contattare direttamente lo staff del Festival all’indirizzo e-mail
Per rimanere aggiornato su tutte le novità del Believe Film Festival 2023 registrati alla newsletter dedicata qui sotto.
2023 © -