Premio Fondazione Cattolica
PRIMA EDIZIONE - ANNUALITÀ 2026
Il Premio Fondazione Cattolica, promosso dal Believe Film Festival in collaborazione con Fondazione Cattolica, nasce con l'obiettivo di sostenere e valorizzare il talento di giovani cineasti. Il concorso si propone di offrire un'opportunità formativa e professionalizzante unica, accompagnando un giovanissimo team di aspiranti cineasti nella realizzazione completa di un'opera audiovisiva, dalla sceneggiatura alla distribuzione.
Il Premio Fondazione Cattolica è un progetto speciale promosso dal Believe Film Festival per sostenere la nascita di nuovi talenti nel cinema giovanile italiano. Ogni anno verrà sviluppato e prodotto un cortometraggio originale scritto e diretto da giovani autori tra i 14 e i 18 anni, accompagnati passo dopo passo da professionisti del settore.
Obiettivo primario del progetto è sviluppare e produrre ogni anno un'opera cinematografica originale, scritta e diretta da giovanissimi autori. Verrà lanciato un contest nazionale per sceneggiature di cortometraggi a sfondo sociale rivolto a ragazzi tra i 14 e i 18 anni. L'idea è quella di selezionare una storia promettente e accompagnarla in tutte le fasi del processo creativo e produttivo, dalla scrittura allo sviluppo, dalla realizzazione tecnica alla post-produzione, fino alla distribuzione finale nei festival e nelle sale cinematografiche.
Il Believe Film Festival riconosce il bisogno di sostenere e valorizzare i giovani talenti nel panorama cinematografico italiano. Esiste una lacuna significativa nell'offerta di opportunità concrete e formative che permettano ai giovanissimi cineasti, in particolare quelli tra i 14 e i 18 anni, di tradurre la loro passione in esperienze professionali e formative reali e di qualità. Il progetto intende rispondere alla necessità di affiancare un gruppo di giovanissimi in tutte le fasi di produzione di un'opera audiovisiva, dalla scrittura alla distribuzione, garantendo loro un confronto diretto con professionisti del settore e fornendo le risorse e gli strumenti necessari. L'obiettivo è colmare il divario tra la creatività giovanile e le sfide del mondo del lavoro culturale, facilitando l'inserimento di nuove generazioni in questo ambito e, allo stesso tempo, contribuendo a valorizzare il tessuto culturale giovanile e il territorio veronese come centro di eccellenza per il cinema emergente.
Il concorso è rivolto a giovani autori di età compresa tra i 14 e i 18 anni al momento dell’iscrizione, residenti in Italia. La partecipazione è aperta a gruppi (troupe) composti da un minimo di 3 persone, che rispettino i requisiti di età. Il referente della candidatura, preferibilmente l’autore/il regista, dovrà presentare la proposta con una parte della troupe principale già individuata (es. regista, sceneggiatore/i, direttore della fotografia, autore/i delle musiche originali…).
La proposta progettuale dovrà includere:
- Sinossi (max 300 caratteri)
- Sceneggiatura originale e inedita (formattata secondo gli standard cinematografici)
- Breve presentazione del progetto che illustri l'idea, lo stile e le intenzioni autoriali, rispondendo a queste domande nel modulo di iscrizione:
- Da dove è nata l'idea di questo progetto?
- Perché hai deciso di raccontare questa storia? Perché la senti tua?
- Come vorresti raccontare questa storia? Dicci di più sul tuo approccio al tema, al racconto, allo stile visivo del corto…
- Come intendi collaborare con i tuoi compagni di crew? Perché hai scelto proprio loro?
- Eventuali progetti precedenti realizzati dagli autori e/o dal team.
Il contest è aperto dal 23 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025 alle ore 15.
La selezione della sceneggiatura vincitrice avverrà entro il 31 gennaio 2026.
Le proposte pervenute saranno valutate dalla Direzione del Believe Film Festival in sinergia con i delegati di Fondazione Cattolica. Il processo di selezione sarà inoltre arricchito dal confronto con una giuria popolare composta da giovani dell’Associazione Believe Aps, per garantire una scelta che valorizzi le storie più vicine alla sensibilità delle nuove generazioni.
La selezione terrà conto dell'originalità dell'idea, della qualità della scrittura, della fattibilità produttiva del progetto, oltre che di eventuali esperienze pregresse del team proposto.
Il gruppo vincitore riceverà un premio consistente nell'accompagnamento completo alla produzione del cortometraggio, che include:
- Supporto editoriale per lo sviluppo finale della sceneggiatura.
- Affiancamento di professionisti del settore durante tutte le fasi.
- Messa a disposizione di attrezzature tecniche professionali per le riprese.
- Gestione di un fondo per le spese di produzione (es. location, scenografia, costumi).
- Accesso a strutture e software per la post-produzione.
- Formazione specifica per le eventuali competenze mancanti all'interno della troupe.
L’opera sarà presentata in anteprima nazionale durante l’edizione 2026 del Believe Film Festival a Verona, davanti a un pubblico di professionisti, studenti e appassionati di cinema.
Successivamente verrà distribuita nei festival nazionali e internazionali, rassegne, eventi e circuiti scolastici grazie alla Believe Distribuzione.
Il progetto è ideato e coordinato dal Believe Film Festival con il sostegno di Fondazione Cattolica, e realizzato in collaborazione con professionisti del settore e con il supporto organizzativo di Believe APS, ente iscritto al RUNTS e attivo nel campo cinematografico e culturale.